Collettivo ctrl+S nasce da un gruppo di amici che consolidano il loro rapporto fin dal primo anno di università e che decidono di collaborare sperimentando l’architettura in maniera trasversale. L’idea di portare avanti un progetto condiviso inizia a prendere forma e a farsi concreta durante il primo periodo della pandemia, momento in cui tanti di noi sono tornati nei loro luoghi di origine.

Questo ci ha aiutato ad individuare l’oggetto del nostro lavoro: agire sui luoghi “silenziosi”, nelle province, nelle piccole città o nei quartieri periferici, con l’obiettivo di produrre qualcosa di concreto e tangibile. Per quanto l’importanza della ricerca sia fondamentale, l’intento era, e rimane, quello di entrare in contatto con i luoghi e le comunità che li abitano.

Siamo 10 architetti provenienti per lo più da piccole e medie realtà urbane sparse in tutta Italia e che hanno condiviso un percorso di studi a Milano: Luciana Di Marzo, Rebecca Felline, Monica Galeotti, Giovanni Garrisi, Paola Ghiano, Francesca Girolami, Francesco Hamard, Marco Iembo, Laura Ingargiola, Francesca Lauretta.

Collettivo ctrl+S nasce senza luogo e contemporaneamente in 10 diversi luoghi ed è ancora organizzato così.

Oggi lavoriamo tra Milano, Ginevra, Ribera, Modica, Crotone, San Benedetto del Tronto, Amburgo, Parigi, Poggi del Sasso e Trapani.