Memory la città incantata

Workshop
2023
Ribera (AG) Sicilia
“Memory – La città incantata” è un workshop accademico focalizzato sulla rigenerazione urbana e sulla qualità dello spazio pubblico, promosso dal DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, e ideato e curato dal collettivo ctrl+S.

L’iniziativa si propone di valorizzare le potenzialità di Ribera, una piccola cittadina che ha dovuto affrontare gli effetti della crisi economica, della contrazione demografica e dell’abbandono di numerosi luoghi.

Il workshop prende avvio con un viaggio esplorativo delle architetture più significative della Sicilia sud-occidentale, che va dalla Valle dei Templi di Agrigento al Cretto di Burri. Un gruppo di studenti di architettura del Politecnico di Milano, dopo questa esperienza, incontra la comunità di Ribera per confrontarsi sul tema dello spazio pubblico e sulla valorizzazione del patrimonio culturale.

La scoperta e l’analisi del territorio da parte degli studenti di architettura si concretizzano attraverso attività pratiche che coinvolgono anche gli studenti dell’IISS “Francesco Crispi” di Ribera e i membri dell’associazione di cittadinanza attiva RiberaLab.
Workshop
2023
Ribera (AG) Sicilia
Collettivo CTRLS – Memory la Citta Incantata
“Memory – La città incantata” è un workshop accademico focalizzato sulla rigenerazione urbana e sulla qualità dello spazio pubblico, promosso dal DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, e ideato e curato dal collettivo ctrl+S.

L’iniziativa si propone di valorizzare le potenzialità di Ribera, una piccola cittadina che ha dovuto affrontare gli effetti della crisi economica, della contrazione demografica e dell’abbandono di numerosi luoghi.

Il workshop prende avvio con un viaggio esplorativo delle architetture più significative della Sicilia sud-occidentale, che va dalla Valle dei Templi di Agrigento al Cretto di Burri. Un gruppo di studenti di architettura del Politecnico di Milano, dopo questa esperienza, incontra la comunità di Ribera per confrontarsi sul tema dello spazio pubblico e sulla valorizzazione del patrimonio culturale.

La scoperta e l’analisi del territorio da parte degli studenti di architettura si concretizzano attraverso attività pratiche che coinvolgono anche gli studenti dell’IISS “Francesco Crispi” di Ribera e i membri dell’associazione di cittadinanza attiva RiberaLab.