Memory la città incantata – La magia dell’abitare

Workshop
2024
Ribera (AG), Farm Cultural Park, Favara (AG), Sicilia
“Memory – La città incantata – La magia dell’abitare” è il secondo workshop del DAStU del Politecnico di Milano, incentrato sulla progettazione e rigenerazione urbana. Il workshop si articola in due fasi: una teorica, con lezioni di esperti (Homers/Homes4All SBrl,
Orticanoodles, Stratosferica, Nina Bassoli) sulla rigenerazione urbana e una pratica, con attività sul campo in diverse località siciliane. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale e identitario del territorio, attraverso la progettazione di installazioni che trasmettono le
atmosfere dei progetti dello spazio pubblico.

Gli studenti del Politecnico lavorano principalmente su Ribera, un comune che soffre gli effetti della crisi economica e della contrazione demografica, per progettare spazi pubblici in collaborazione con la comunità locale, l’IISS “Francesco Crispi” e RiberaLab. Dopo un
viaggio alla scoperta delle architetture siciliane, gli studenti progettano installazioni per riattivare i luoghi, in sinergia con il Farm Cultural Park a Favara.
Workshop
2024
Ribera (AG), Farm Cultural Park, Favara (AG), Sicilia
Collettivo CTRLS – Memory la Citta Incantata
“Memory – La città incantata – La magia dell’abitare” è il secondo workshop del DAStU del Politecnico di Milano, incentrato sulla progettazione e rigenerazione urbana. Il workshop si articola in due fasi: una teorica, con lezioni di esperti (Homers/Homes4All SBrl,
Orticanoodles, Stratosferica, Nina Bassoli) sulla rigenerazione urbana e una pratica, con attività sul campo in diverse località siciliane. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale e identitario del territorio, attraverso la progettazione di installazioni che trasmettono le
atmosfere dei progetti dello spazio pubblico.

Gli studenti del Politecnico lavorano principalmente su Ribera, un comune che soffre gli effetti della crisi economica e della contrazione demografica, per progettare spazi pubblici in collaborazione con la comunità locale, l’IISS “Francesco Crispi” e RiberaLab. Dopo un
viaggio alla scoperta delle architetture siciliane, gli studenti progettano installazioni per riattivare i luoghi, in sinergia con il Farm Cultural Park a Favara.