Quando soffia il tempo

Workshop
2023
Triennale Milano, Milano (MI), Lombardia
Photo:
1 – 2 – 3 – 4: Marco Iembo
5: Francesca Girolami
6 / 13: Ft Foto
Quando Soffia il Tempo è un’attività ideata per Triennale Milano che indaga le trasformazioni del Palazzo dell’Arte attraverso incontri fisici e simbolici. Bambini e famiglie sono guidati in un insolito viaggio all’interno dell’edificio, alla scoperta dei cambiamenti che ha subito nel tempo. La visita è stata organizzata in varie tappe, ognuna delle quali caratterizzata dalla presenza di un oggetto appositamente progettato.

Al termine della visita, si svolge un laboratorio di trasformazione di uno degli elementi architettonici più caratterizzanti di Triennale Milano attraverso l’uso materiali leggeri. I bambini stessi diventano protagonisti di un processo creativo, utilizzando enormi cuscini gonfiabili come mattoni per costruire un arco nel giardino.

Il progetto ha previsto anche un laboratorio realizzato in una scuola elementare di Milano e un’attività on-line pubblicata sul sito di Triennale Milano.

Workshop
2023
Triennale Milano, Milano (MI), Lombardia
Collettivo CTRLS – Quando soffia il Tempo
Quando Soffia il Tempo è un’attività ideata per Triennale Milano che indaga le trasformazioni del Palazzo dell’Arte attraverso incontri fisici e simbolici. Bambini e famiglie sono guidati in un insolito viaggio all’interno dell’edificio, alla scoperta dei cambiamenti che ha subito nel tempo. La visita è stata organizzata in varie tappe, ognuna delle quali caratterizzata dalla presenza di un oggetto appositamente progettato.

Al termine della visita, si svolge un laboratorio di trasformazione di uno degli elementi architettonici più caratterizzanti di Triennale Milano attraverso l’uso materiali leggeri. I bambini stessi diventano protagonisti di un processo creativo, utilizzando enormi cuscini gonfiabili come mattoni per costruire un arco nel giardino.

Il progetto ha previsto anche un laboratorio realizzato in una scuola elementare di Milano e un’attività on-line pubblicata sul sito di Triennale Milano.